History
Il Gruppo Catapano nasce nel 1990 quando Giovanni Catapano decide di seguire il suo spirito imprenditoriale per fondare una nuova realtà nel settore dell'abbigliamento, nasce così il marchio per bambini Fun&Fun, che fin da subito emerge sul mercato nazionale ed estero. Da un piccolo negozio su strada si passa ad un piccolo capannone nella zona industriale di Nola (Na) e nel 2010 il capannone si trasforma in un complesso industriale con le adiacenti fabbriche dedicate. Benpresto
Fun&Fun trova il suo spazio in tutte le più prestigiose boutique italiane ed internazionali vestendo bambini e ragazzi di tutto li mondo. Diversi sono i brand creati nel corso degli anni sino ad oggi. Dal 2014 il Gruppo Catapano è anche entrato nel mondo delle licenze firmando un contratto con la WarnerBros, in seguito ottiene produzione e distribuzione del marchio Marc Ellis New York donna e bambino. Dall'andamento positivo delle royalty acquisite si stringonoaccordi con altre note icone del fashion: Odi et Amo, Siviglia, Byblos e Phard e tanti altri
About Us
Il Gruppo Catapano comprende più socità che commercializzano, producono e distribuiscono abbigliamento di qualità con un approfondita ricerca.
L'azienda è specializzata in abbigliamento per bambini da 0 a 18 anni, con diversi brand attualmente sul mercato wholesale e retail dal
2016 anche distribuzione e produzione nel settore donna. Il Gruppo è presente in numerose nazioni in europa e fuori europa.
La ricerca costante in creatività e stile si concretizza nella realizzazione di di linee di abbigliamento che esprimono i trend internazionali della moda accompagnati dal gusto tipicamente
italiano
Dal 2017 il brand FUN&FUN apre le porte al retail con negozi riconoscibili progettati in stile moderno adattabili ad ogni location.
The Mission
Il Gruppo impegna parte dell'utile in innovazione con progetti logistici e software.
Investimenti nel personale commerciale, stilistico e negli artisti della produzione renderanno il gruppo sempre più solido.
Il Gruppo Catapano ha vestito più di 700.000 bambini nell'ultimo anno con un fatturato consolidato di €18mln, attraverso i nuovi progetti si prevede di raggiungere i 25mln di euro entro l'anno 2025.